
TERAPIE MANUALI

MASSAGGIO CONNETTIVALE
Il massaggio connettivale si chiama così in quanto agisce sul sistema connettivo, ossia il sistema responsabile del collegamento, sostegno e nutrimento dei tessuti dei vari organi del nostro corpo.
Con il massaggio connettivale si ottiene un'azione riflessa, interagendo con gli strati profondi dei tessuti muscolari, che va dagli stati profondi della pelle fino al muscolo sofferente. Per tale motivo, il massaggio connettivale viene chiamato anche “riflessogeno”. È infatti sugli strati profondi del muscolo che si accumulano le tossine a seguito della pressione e dello stress a cui viene sottoposto costantemente il nostro corpo, è l’infiammazione è un chiaro segnale di questo fatto. Ciò che con la tecnica del massaggio connettivale si ottiene è proprio lo scioglimento della tensione e il rilassamento dei tessuti muscolari interessati, in modo tale da rilasciare le tossine, con conseguente migliore circolazione di ossigeno e sangue nel sistema.
Quando sono consigliati i massaggi connettivali? In particolare per la cura di malanni dovuti alla scorretta postura, oppure a contratture e disturbi del tessuto connettivo.

MASSAGGIO DECONTRATTUANTE
Il massaggio decontratturante viene effettuato appunto per contrastare le contratture muscolari.
Poiché i muscoli sono composti da diverse serie di fasci di fibre, che possono non essere coinvolte tutte contemporaneamente durante il movimento, può capitare che in determinate situazioni (come ad esempio in un lavoro forzato sul muscolo o in caso di problemi ossei) si verifichi un comportamento anomalo delle fibre muscolari. Quando la tensione per la contrattura del muscolo, è eccessiva, essa continua a manifestarsi anche a riposo, in modo simile ad un crampo. Coloro che soffrono maggiormente di questo disturbo sono normalmente gli atleti e i grandi sportivi.
L’obiettivo dell’intervento è quello di cercare di riportare il tono dei muscoli a un livello normale, trattando la contrattura con manovre specifiche come pressioni e sfregamenti. Proprio grazie a queste procedure si arriva allo scioglimento della contrattura.

MANIPOLAZIONI VERTEBRALI
La manipolazione consiste in una mobilizzazione passiva e forzata, in modo tale da portare gli elementi di una articolazione, o di un insieme di articolazioni, oltre il loro gioco abituale, fino al loro limite anatomico possibile. Consiste, nell’eseguire dei movimenti di rotazione, di lateroflessione, di flessione o di estensione, isolati o combinati, a livello del segmento vertebrale scelto, quando lo stato vertebrale lo richiede, in modo tale da farle tornare nelle loro normali condizioni.
Questo massaggio è particolarmente indicato in caso di cefalee, cervicali, dorsalgie, lombalgie e sciatalgie.

LINFODRENAGGIO
Il linfodrenaggio è una particolare tecnica di massaggio, eseguito sulle aree del corpo dove si è verificata una notevole diminuzione del circolo linfatico. Il linfodrenaggio, come suggerisce la parola, favorisce il drenaggio dei liquidi linfatici dai tessuti: l'azione manuale del fisioterapista viene applicata sul sistema linfatico del tessuto, allo scopo di facilitare il deflusso dei liquidi organici ristagnanti.
Questa tecnica di massaggio è indicata particolarmente in caso di edemi (gonfiori) , poiché consente ai liquidi organici di defluire riducendo così il rigonfiamento.

MASSAGGIO RASSODANTE
Questo massaggio è molto utile sia per conservare la propria forma fisica, sia per risolvere quelle situazioni di perdita del tono muscolare , dovute a variazioni di peso o gravidanze. Il massaggio rassodante ha un effetto modellante, in quanto scioglie gli accumuli di grasso localizzati. Questo avviene con diversi movimenti, quali lo sfioramento ,la frizione e la pressione (quest’ultima esercitata con un movimento lento e energico, a seconda del risultato che si vuole ottenere).

GINNASTICA MEDICA
Fare ginnastica medica significa compiere sotto la guida del Fisioterapista, movimenti segmentari e complessi nel pieno rispetto della fisiologia articolare. Con questa tecnica diverse parti del corpo vengono sollecitate ad effettuare movimenti di coordinazione e di stretching, che risolvono eventuali patologie dell′apparato muscolo-scheletrico.
La ginnastica medica è consigliata per consolidare i risultati ottenuti con la riabilitazione posturale o per prevenire gli effetti delle cattive posture o abitudini comportamentali.